SNAMI sezione provinciale Monza Brianza

Osservazioni sugli accessi inappropriati al Pronto Soccorso

Ogni anno il Servizio sanitario italiano perde pezzi importanti. I medici del Ssn che dal 2022 al 2023 hanno lasciato il pubblico sono più che raddoppiati. E il 2024 non sarà da meno. Nel 2024 possiamo stimare in 7mila i colleghi che lasceranno le corsie. Ma non c’è soltanto il l’incognita del fronte “uscite”; il problema della sanità pubblica è la sua perdita di attrattività.

.....Uno studio italiano, condotto dai geriatri della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot) e della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) pubblicato sulla rivista scientifica Geriatrics & Gerontology International, si basa sui dati Emur (Sistema Informativo per l’Emergenza e Urgenza) del Ministero della Salute e prende in esame i 20.400.071 accessi al Pronto Soccorso del 2015, corrispondenti a 335 ammissioni ogni mille abitanti.

Lo studio1 dimostra che anche l’appropriatezza del successivo ricovero ospedaliero nei casi più gravi cresce con l’età, cioè sale la percentuale di soggetti che vengono ricoverati solo in presenza di patologie realmente gravi, contrassegnate in Pronto Soccorso da un codice giallo o rosso......

Riflessioni e commenti sugli accessi inappropriati in Pronto Soccorso...

 

Per una lettura completa dell'articolo accedere al link sottostante

Articoli recenti